Finalità

ciVIS è un Centro di Ricerca Interdipartimentale, costituito presso l’Università di Genova.

Le attività del centro ruotano intorno al tema della VISUALITÀ, ovvero tutte quelle espressioni che, indipendentemente dai medium generativi, dai prodotti e dai canali, dai linguaggi, dalle finalità, dalla dimensione permanente o effimera siano fruibili in modo primario attraverso la visione.

Il Centro ha lo scopo di supportare, sotto il profilo culturale, scientifico e tecnologico, ricerche legate al tema della visualità, ovvero all’atto del vedere (anche sinestetico), inteso come percezione sensibile e come processo culturale basato su codici linguistici e strumenti tecnici evolutivi. In particolare intende offrire la possibilità di mettere a sistema differenti competenze disciplinari, strumentazioni, conoscenze per favorire l’avanzamento conoscitivo teorico, l’innovazione tecnologica, l’ampliamento degli ambiti applicativi.

Rispetto a questa prospettiva, le molte discipline legate alla rappresentazione e alla comunicazione, ma anche alla semiotica, alla psicologia, alla storia, alla sociologia, alla tecnologia, all’informatica, e così via vengono integrate e armonizzate nelle attività del Centro, sia ai fini dell’analisi della varietà dei repertori visivi contemporanei (dalle produzioni audiovisive a quelle performative, da quelle analogiche a quelle digitali e interattive – Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Mixed Reality), sia a fini della ricerca orientata all’innovazione teorica, metodologica e tecnica anche con riferimento a differenti settori tematici (dal campo del design a quello dell’architettura, da quello umanistico a quello artistico, da quello medicale a quello educativo, fino all’entertainment).

Il Centro opera, quindi, oltre le tradizionali perimetrazioni disciplinari, mettendo in sinergia le molteplici competenze operative, le conoscenze teoriche, gli approcci metodologici.

Le principali attività del Centro comprendono:

  • L’organizzazione di seminari, laboratori, conferenze, convegni, dibattiti, corsi di formazione, Lectio Magistralis su tematiche teorico-culturali, ricerche, progetti e sperimentazioni.
  • La partecipazione ad attività di dottorato.
  • La promozione di studi di carattere interdisciplinare, secondo la vocazione stessa della storia delle idee, incentivando la formazione di una rete che colleghi ricercatori afferenti a differenti ambiti disciplinari e sviluppando sinergie e collaborazioni con altri istituti ed enti di ricerca nazionali e internazionali.
  • La pubblicazione di atti di convegni, libri, documenti, articoli e saggi su riviste scientifiche che illustrino e diffondano i risultati delle ricerche.
Ultimo aggiornamento 2 Dicembre 2020